Ieri sera – come già detto in un precedente articolo in cui sono state elencate tutte le nomination – sono andati in scena gli “oscar della musica del vecchio continente”, i Brit Awards 2016.
Lo Show, presentato dal duo Ant e Dec, e trasmesso in televisione da ITV (in differita, in chiaro, questa sera anche in Italia su Rai 4 – ore 21:00 canale 21 del digitale terrestre), si è tenuto, come ogni anno, alla 02 Arena di Londra.
Tante sono state le performance e gli ospiti della serata, tra cui Coldplay, Jess Glynne, James Bay, Justin Bieber, The Weekend, Rihanna, Little Mix e soprattutto Adele, che è stata la vera mattatrice della serata, portandosi a casa quattro statuette: miglior album dell’anno, miglior singolo, miglior artista femminile e successo globale.
[soliloquy id=”11554″]
Artisti e Performance dei Brit Awards 2016 – Crediti Foto Reuters e #BRITs
Per premiare “virtualmente” la cantautrice britannica è stato scomodato persino l’astronauta britannico Tim Peake, che ha inviato un messaggio dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Tra i discorsi di ringraziamento commossi tenuti dall’artista, sentito e forte è stato il suo sostegno a Kesha, la cantante che aveva denunciato il suo produttore per abusi (come già parlato in un precedente articolo): “Vorrei utilizzare questo momento per ringraziare il mio manager e la mia casa discografica che difendono il fatto che io sia una donna e mi incoraggiano. E mi piacerebbe approfittare di questo momento per sostenere pubblicamente Kesha“.
[youtube id=”sMGr3N6KoTQ”]
Tra gli altri vincitori della serata si sono stati i Coldplay, che per la quarta volta consecutiva sono stati premiati band inglese dell’anno, mentre a Justin Bieber è andato il premio come miglior cantante internazionale maschile, a Björk il premio come miglior artista solista femminile internazionale, a James Bay il premio come miglior artista solista maschile britannico e a Jack Garratt il premio della critica. Nessun premio invece alla gettonatissima e brava Florence e i suoi The Machine.
Tra le performance più acclamate sul palco c’è stata quella provocante di Rihanna.
Ma il vero momento clou, emozionante e commovente della serata è stato quello dedicato alla memoria del grandissimo David Bowie (come già abbiamo parlato in un precedente articolo). A lui è stato virtualmente consegnato dai commossi Annie Lennox e Gary Oldman, dopo due commoventi discorsi, il BRITs Icon award.
[youtube id=”cO0J9TDSqEI”]
Subito dopo sul palco è apparsa la band al completo del Duca Bianco senza il suo capitano, che ha suonato un medley dedicato ai cinque anni chiave della discografia (1971, 1975, 1977, 1980 e 1983) di questo grande artista, un sunto che prende spunto da un documentario, David Bowie – Five Years (2013) di Francis Whately (che andrà in onda sempre su Rai 4 alle ore 22.40 dopo lo Show). Momento toccante.
E’ seguita poi sul palco la giovane pupilla di Bowie, Lorde, che ha, alla fine, cantato “Life On Mars?“.
Di seguito tutti i premi della serata:
Jack Garratt-Premio della critica
Hello-Miglior singolo britannico · Adele
Catfish And The Bottlemen-Miglior artista inglese esordiente
Adele-Miglior artista solista femminile britannica
Coldplay-Miglior gruppo britannico
James Bay-Miglior artista solista maschile britannico
Björk-Miglior artista solista femminile internazionale
25-Miglior album britannico dell’anno · Adele
Drag Me Down-Miglior video inglese · One Direction
Justin Bieber-Miglior cantante internazionale maschile
Tame Impala-Miglior gruppo internazionale
Adele-Premio per il successo globale
Charlie Andrew-Miglior produttore britannico
David Bowie-The BRITs Icon award