A vincere la 59ma Edizione canora paneuropea dell’Eurovision Song Contest 2014, quest’anno organizzato a Copenhagen, è stata la “drag queen con la barba” Conchita Wurst, rappresentante dell’Austria, con la canzone “Rise like a phoenix” ( tema di uno dei film di James Bond).
Ad assistere alla finale trasmessa in Eurovisione c’erano più di 180 milioni di telespettatori collegati da 45 Paesi diversi.
L’Austria è la prima volta che vince l’Eurovision Song Contest e lo fa a furor di popolo, visto che Conchita Wurst ha conquistato tutti, applaudita e acclamata da un pubblico caloroso e rapito dalla sua stupenda voce, dimostrato così di essere stata la vera star dell’evento.
Conchita Wurst (all’anagrafe Thomas Neuwirth, classe ’88), è nato/a nell’entroterra Austriaco, in un piccolo paese .
L’artista è diventato “Conchita” nel 2011 quando ha partecipato ad un Reality Show sulla tv nazionale Austriaca.
Non è piaciuta all’Europa l’artista e la canzone Italiana, Emma Marrone con “La mia città”, che nonostante una campagna stampa promozione a tambur battente e delle ostentate esibizioni che erano un mix tra Miley Cyrus, Lady Gaga e Madonna primi periodi , si è classificata tra gli ultimi posti, solo al 21 Posto con appena 33 voti.
Tra le altre, c’è da sottolineare, la canzone Italiana è stata una delle poche canzoni cantata NON in Inglese a differenza della stragrande maggioranza delle 26 Canzoni/Nazioni partecipanti a questo Eurocontest 2014, che hanno presentato canzoni inedite con testo in Inglese, come a sottolineare un comune denominatore linguistico che univa i vari paesi Europei partecipanti allo stesso Contest.
Non ce l’ha fatta neanche Mariya Yaremtchouk, rappresentante dell’Ucraina, nonostante quanto successo ieri, quando l’ex pugile Vitali Klitschko, in prima linea nella rivolta di Maidan a Kiev contro la Russia, ha usato questo contest musicale per invitare le giurie a votare l’artista che rappresentava l’Ucraina a discapito delle ragazze che rappresentavano la Russia (le adolescenti gemelle Masha e Nastia), e tutto ciò come a dimostrazione del fatto che L’Europa si schiera contro Mosca e a favore dell’Ucraina.
L’ appello è stato criticato dagli artisti stessi e addetti ai lavori , che non hanno gradito che la musica fosse strumentalizzata per fini politici.
Di fatto l’invito di Vitali Klitschko non è stato accolto dalle giurie e ne l’artista Ucraina e ne le ragazze Russe hanno vinto il Contest, anche se la vittoria di una drag queen non deve aver fatto sicuramente piacere al presidente Russo Putin, visto che questa vittoria ha messo in cattivissima luce la sua attuale politica omofoba, che stona tantissimo con la politica di “tolleranza” di tutta l’Europa nei confronti di “certe” tematiche.
In effetti, durante la premiazione, Conchita Wurst ha detto:
“This night is dedicated to everyone who believes in a future of peace and freedom”
Questa la Top ten dei classificati e voti avuti:
1mo Posto con 290 Voti l’Austria con Conchita Wurst e la canzone “Rise Like a Phoenix”
2ndo Posto con 238 Voti l’Olanda con The Common Linnets e la canzone “Calm After The Storm”
3rzo Posto con 218 Voti la Svezia con Sanna Nielsen e la canzone ”Undo”
4rto Posto con 174 Voti l’Armenia con Aram MP3 e la canzone “Not Alone”
5nto Posto con 143 Voti l’Ungheria con András Kállay-Saunders e la canzone “ Running”
6sto Posto con 113 Voti l’Ukraina con Mariya Yaremchuk e la canzone “Tick – Tock”
7mo Posto con 89 Voti la Russia con le gemelle Tolmachevy Sisters e la canzone “Shine”
8vo Posto con 88 Voti la Norvegia con Carl Espen e la canzone “Silent Storm”
9no Posto con 74 Voti la Danimarca con Basim e la canzone “Cliche Love Song”
10mo Posto con 74 Voti la Spagna con Ruth Lorenzo e la canzone “Dancing in the rain”
I 26 artisti e relative Nazioni partecipanti alla serata finale dell’Eurovision Song Contest 2014 sono stati:
Ukraine: Tick-Tock song by Mariya Yaremchuk
Belarus: Cheesecake song by Teo
Azerbaijan: Start A Fire song by Dilara Kazimova
Iceland: No Prejudice song by Pollapönk
Norway: Silent Storm song by Carl Espen
Romania: Miracle song by Paula Selling and OVI
Armenia: Not Alone song by Aram MP3
Montenegro: Moj Svijet song by Sergej Ćetković
Poland: My Slowianie song by Donatan and Cleo
Greece: Rise Up song by Freaky Fortune feat. Riskykidd
Austria: Rise Like A Phoenix song by Conchita Wurst
Germany: Is It Right? song by Elaiza
Sweden: Undo song by Sanna Nielsen
France: Moustache song by Twin Twin
Russia: Shine song by Tolmachevy Sisters
Italy: La Mia Città song by Emma
Slovenia: Round And Round song by Tinkara Kovač
Finland: Something Better song by Softengine
Spain: Dancing In The Rain song by Ruth Lorenzo
Switzerland: Hunter Of Stars song by Sebalter
Hungary: Running song by András Kállay-Saunders
Malta:Coming Home song by Firelight
Denmark: Cliche Love Song song by Basim
Netherlands: Calm After The Storm song by The Common Linnets
San Marino: Maybe (Forse) song by Valentina Monetta
United Kingdom: Children Of The Universe song by Molly
L’anno prossimo, come da regolamento che dice che ad organizzare l’Evento dev’essere la Nazione che ha vinto l’anno precedente, ad organizzare la 60ma edizione di Eurovision 2015 sarà ovviamente l’Austria.
Video performance della canzone vincitrice Eurovision Song Contest 2014 – Conchita Wurst con “Rise Like a Phoenix”
[youtube id=”QRUIava4WRM”]